Pallacanestro
Questo sport fu inventato da un ecclesiastico canadese, che insegnava negli USA (Stati Uniti), verso la fine dell '800. Dal 1936, e' diventata disciplina olimpica.
In breve :
Sport che si basa prevalentemente sulla destrezza delle mani e delle braccia;
Partecipano alla sfida due squadre, composte da 10 elementi ciascuna, di cui 5 in campo e 5 riserve;
Vince la squadra che nel tempo di 40 minuti (2 tempi da 20 minuti ciascuno) segna più punti;
La palla non può essere portata o calciata;
Il punteggio prevede 2 o 3 punti, per i tiri su azione cioè in movimento, ed 1 punto nel caso di tiro libero.
Terreno di gioco :
Il campo da gioco è lungo 28 m. e largo 25 m.; è diviso a metà da una linea che si estende per 15 cm. oltre le linee laterali.
Un cerchio, di 3,60 m. di diametro, delimita il centro-campo;
Le linee del tiro libero, che distano dalle linee di fondo 5,80 m., hanno un diametro di 3,60 m. uguali a quello di centro campo;
L'area di tiro da 3 punti che è composta da due semicerchi di 12,50 m. di diametro, comprende la zona di tiro libero e dei tre secondi.
1. I canestri sono in metallo, hanno un diametro di 45 cm. e sono posti a 3,05 m. di altezza dal suolo;
2. I pannelli (trasparenti) ai quali vengono fissati i canestri sono lunghi 1,80 m. e larghi 1,20 m;
3. La palla è sferica, in gomma o materiale sintetico, di 75 cm. di circonferenza per 600 gr. di peso.
Divisa da gara
Le maglie devono evidenziare numeri di almeno 10 cm. sul davanti e almeno 20 cm. sulla schiena.
I giocatori della stessa squadra non possono avere gli stessi numeri.
Salto a due a centrocampo
La partita inizia con il salto a due a centrocampo.
Palla viva, palla morta
La gara che dura 40 minuti effettivi (due tempi da 20 minuti) subisce delle interruzioni e gli arbitri fermano il cronometro.
La palla è viva durante le azioni, ad inizio partita col salto a due e nel caso di tiro libero;
La palla è morta (viene fermato il cronometro), quando viene realizzato un canestro, quando si verifica un infortunio, una infrazione, un fallo, in caso di palla trattenuta ecc.