Calcio

Il gioco del calcio richiede la partecipazione di 2 squadre con almeno 11 giocatori per squadra.
Vince chi al termine dei 2 tempi regolamentari (in genere 45 minuti l’uno) ha realizzato il maggior numero di reti o per dirla all’inglese, goal (scopo, fine).
DIMENSIONI DEL RETTANGOLO DI GIOCO

le dimensioni minime sono:
- larghezza m.64
- lunghezza m.100

Il campo da gioco e’ delimitato dalle linee laterali (a), dalle linee di fondo (b), ed e’ diviso dalla linea di meta’ campo (c).
Sulle linee di fondo sono situate le porte :
- larghezza m.7,32
- altezza m.2,44

Davanti alla porta si trova l’area di rigore lunga 40 m. e larga 16,47 m., che comprende l’area di porta (cosi’ detta area piccola) lunga 18,30 m. e larga 5,50 m.
I pali e la traversa della porta devono essere di legno o di ferro e lo spessore non deve superare i 10 cm.;
nell’area di rigore e precisamente ad 11 m. dal centro della linea di porta e’ situato il dischetto del rigore;
agli angoli del campo sono sistemate 4 bandierine che delimitano il campo da gioco e la loro altezza deve essere almeno 1,50 m.

IL PALLONE

La palla, che e’ sferica (figura solida, simile al cerchio, ma quest’ultimo e’ figura piana) ha una circonferenza di 70 cm. circa, e’ in cuoio e deve pesare 450 g. circa.

MUTA DI GARA

I giocatori della stessa squadra devono indossare maglia, calzoncini e calzettoni dello stesso colore;
le scarpette devono essere dotate di tacchetti di cuoio, gomma o alluminio ed hanno una lunghezza max di 1,9 cm.;
ai giocatori non e’ consentito indossare oggetti che possono essere pericolosi per gli altri (es. tacchetti piu’ lunghi, orologi, anelli ecc.).

 

DIRETTORE DI GARA

La partita e’ diretta dalla “cosi’ detta” terna arbitrale:
1 arbitro e 2 guardalinee.
Le decisioni vengono prese dall’arbitro, ma il guardalinee ha un compito molto importante, quello di segnalare qualsiasi irregolarita’ di gioco o quando la palla esce dal campo.

 

REGOLE DEL GIOCO

a) salvo nelle rimesse laterali a nessun giocatore, oltre al portiere, e’ consentito toccare la palla con le mani durante il gioco;
b) il sostituto o la riserva puo’ entrare in campo solo con il permesso dell’arbitro;
c) la palla non e’ piu’ in gioco quando oltrepassa, interamente, le linee che delimitano il campo (se la palla esce dalle linee laterali, il gioco, riprende con la rimessa con le mani, se la palla esce dalle linee di fondo con un calcio d’angolo)
d) il fuori gioco: si ha quando un giocatore in attacco e’ piu’ vicino della palla alla linea di porta avversaria;
e) calcio di punizione: viene assegnato dall’arbitro quando viene commessa una infrazione . Le punizioni pssono essere di due tipi:
1. indirette, il giocatore che la batte non puo’segnare una rete finche’ non e’ stata toccata da un altro giocatore;
2. dirette, il giocatore puo’ battere direttamente a rete e non ha bisogno di altri tocchi;
f) calcio di rigore: e’ la “massima” punizione che viene sanzionata dall’arbitro quando viene commesso un fallo nell’area di rigore;
g) ammonizione: viene sanzionata dall’arbitro con il cartellino giallo (fallo di gioco, comportamento scorretto, mancanza di rispetto nei confronti dell’arbitro........);
h) espulsione: viene sanzionata dall’arbitro con il cartellino rosso (grave fallo di gioco, linguaggio ingiurioso contro l’arbitro o altri giocatori, quando dopo una ammonizione viene violato ulteriormente il regolamento.